Strabiche news: la Cineteca di Milano e l’ underground milanese.

Anche Milano è stata Underground.

Sulla piattaforma online della Cineteca di Milano sono visionabili alcuni film sperimentali realizzati da poliedrici artisti lombardi attivi tra gli anni Sessanta e Settanta.

Le pellicole originali sono state restaurate dalla Cineteca e sono conservate presso l’Archivio milanese.

I film sono a disposizione gratuitamente da oggi nella selezione DALL’ASTRATTISMO ALLA SPERIMENTAZIONE e non bisogna farseli scappare!

Ecco i titoli e gli autori:

Ugo La Pietra La Grande Occasione (1973); La Ricerca Della Mia Identità (1974); La Riappropriazione Della Città (1977);

(foto da La Grande Occasione)

Luigi Veronesi  Film N. 4 (1940); Un Giorno Alla Olivetti. Visitando La Fabbrica Di Ivrea (1946); Film N. 13 (1981-1985);

(foto da Film N. 4)

Giancarlo Adami Vacanze nel deserto (1971);

(foto da Vacanze nel deserto)

Cioni Carpi Point And Counterpoint (1959-1960); L’uccello Maya (1961); Test B (1963); ; Un Giorno Un Aereo (1963);

(foto da Point And Counterpoint)

Gianfranco Brebbia  Ufo (1968); Extremity N. 2 (1969);  Idea Assurda Per Un Filmaker (1969).

(foto da Extremity N. 2/ Idea Assurda Per Un Filmaker/ Ufo)

I film sottolineati sono quelli fatti a mano e realizzati senza l’ausilio della macchina da presa, indagini visive sulle possibilità espressive che possono intercorrere nella relazione tra immagini e suoni.

Alcuni degli artisti hanno utilizzato metodi di produzione decisamente sperimentali, come ad esempio l’incisione diretta sull’emulsione della pellicola e la pittura con pennello, metodi che richiamano il passato (il cinema underground americano) e l’oggi. Infatti questi metodi di produzione sono ancora utilizzati e diffusi tra gli artisti e i filmmaker che realizzano found footage film e handmade cinema.

Buona visione!

[Le fotografie sono state gentilmente concesse dalla Cineteca di Milano]

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...