Autore: strabicofilm

Strabiche news: nasce Documentando, archivio online di documentari accessibile a tutti.

Il 2021 si è chiuso con una novità nel panorama audiovisivo italiano, il lancio da parte dell’Associazione Documentaristi dell’Emilia Romagna (D.E-R) di una nuova piattaforma di archiviazione, conservazione e divulgazione dedicata alla produzione documentaria nazionale e regionale: Documentando.

(Homepage Documentando)

La piattaforma è gratuita, aperta a tutti, accessibile anche dall’estero e non vi è bisogno di creare un account o di registrarsi per vedere i film.

Il sito è semplice da utilizzare, si entra, si sceglie la tematica di interesse tra quelle proposte, et voilà, si è catapultati in nuove vite e in nuove storie.

L’offerta dell’archivio Documentando per ora consta di circa 160 titoli tra film e serie documentarie realizzate da registi italiani a partire dagli anni 2000, uscite dal circuito distributivo e difficilmente visibili altrove, ma conta di ampliare la propria offerta anche ad opere meno recenti, puntando sulla digitalizzazione e l’adattamento allo streaming on demand di materiali e supporti come le cassette U-Matic, BetaCam, VHS e il DVD.

Tutte queste caratteristiche rendono Documentando un progetto peculiare e particolarmente interessante.

Vi invito a visitare la piattaforma e a vedere tanti bei documentari.

Buona visione.

I contatti social dell’archivio sono i seguenti:

Instagram

https://www.instagram.com/documentando_org/

Facebook

https://www.facebook.com/documentando.org

(Immagini gentilmente concesse dall’Ufficio Stampa D.E-R Documentaristi Emilia Romagna)

Pubblicità

Experimental Film Festivals – 2022 Calendar

Eccoci entrati in un nuovo anno e non poteva mancare il Calendario 2022 dei Festival di Cinema Sperimentale.

Il calendario sarà aggiornato come sempre in modo costante durante l’anno, a meno che alieni scorbutici e maleducati non decidano di invaderci o un antipatico meteorite non sbagli strada e tiri dritto verso di noi invece di prendere la seconda uscita sulla sinistra.

Il nuovo calendario potete trovarlo pubblicato nella sezione dedicata ai festival, precisamente nella pagina Festivals Calendar 2022, raggiungibile dalla Homepage del blog selezionando il sottomenù della voce Experimental Film Festivals.

Se conoscete festival o siete festival e volete apparire nel calendario, scrivete.

If you know Festivals or if you are a Festival and you want to be mentioned, let me know.

e-mail: strabicofilm@gmail.com

Strabiche news: UnArchive – Found Footage Fest, il nuovo festival dedicato al riuso delle immagini d’archivio.

Al via a Roma UnArchive – Found Footage Fest, un nuovo festival che sarà apprezzato dagli amanti delle immagini d’archivio e del loro riuso artistico.

L’evento si svolgerà presso lo Spazio Live Alcazar a Trastevere da domani 14 dicembre fino a domenica 19 dicembre e darà al pubblico l’occasione di assistere a performance dal vivo, a proiezioni di film e ad incontri con gli autori delle opere.

Tra le conversazioni in programma, si segnala quella tra Adriano Aprà e il regista Marco Bellocchio che si terrà al termine della proiezione dell’ultima fatica artistica dell autore emiliano, il documentario Marx può aspettare.

L’evento è promosso dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, istituzione da sempre impegnata nella divulgazione e conservazione della memoria dei movimenti sociali e nello studio del rapporto tra cinema e memoria.

Da oggi, i riferimenti al nuovo festival romano arricchiscono sia la pagina del blog dedicata ai festival europei, sia il calendario annuale degli eventi.

(Immagine gentilmente concessa da AAMOD)

Strabiche news: l’archivio Home Movies ospita Péter Forgács.

Ottime notizie per tutti gli amanti del cinema found footage.

Péter Forgács, artista e pioniere del genere, sarà ospite dell’evento Archivio Aperto, rassegna cinematografica organizzata da Home Movies – Archivio Nazionale del film di famiglia, un viaggio annuale nel patrimonio audiovisivo privato, inedito, sperimentale e in formato ridotto, inaugurato a Bologna ad inizio settembre e attualmente in corso fino alla fine del mese di ottobre.

L’ 11 e il 12 ottobre l’ artista ungherese terrà un workshop che si svolgerà in parte in presenza, in parte online e la sera dell’ 11 presenterà dal vivo due anteprime italiane, gli ultimi due film della serie Private Hungary: Kemény György e Venom – A Diva in Exile.

Inoltre, dall’1 al 27 ottobre, la quattordicesima edizione dell’evento bolognese accompagnerà il pubblico alla scoperta dell’immensa cinematografia di Péter Forgács, attraverso la retrospettiva dedicata alla sua Hidden Hystories, opera filmica infinita e in continua lavorazione.

Contemporaneamente, Archivio Aperto propone anche il lavoro cinematografico di un’altra artista famosissima, la nota pioniera del cinema sperimentale americano Maya Deren.

Una parte della programmazione dell’evento si sta svolgendo online, una parte dal vivo con proiezioni dei film nel loro formato originale.

Il punto di forza di Archivio Aperto consiste proprio nella possibilità di gustare in presenza le bellissime pellicole in formato ridotto, quindi se potete, correte a Bologna!

Invece per tutti coloro i quali non potranno rifarsi gli occhi dal vivo, vi è la possibilità di vedere i film gratuitamente fino al 27 ottobre sulla piattaforma MyMovies.

Buona visione!

(Immagine gentilmente concessa da Home Movies).

Montegelato, l’archivio come non l’avete mai visto.

Qualche mese fa ho iniziato una ricerca sull’esistenza di opere audiovisive che si basassero sul riciclo di immagini già esistenti e che superassero i confini del cinema.

La mia mente era arrivata a pensare che magari, da qualche parte nel mondo, esistessero registi che avessero realizzato found footage film esperibili con la realtà virtuale e ho pure presentato un progetto di ricerca sull’argomento.

I miei sono rimasti pensieri astratti fino a settimana scorsa, quando ho scoperto l’esistenza di Montegelato, un bellissimo film di montaggio o, per meglio dire, una bellissima esperienza found footage in concorso alla Biennale Cinema 2021, nella sezione Venice VR Expandend.

L’opera è stata realizzata da Davide Rapp, artista filmmaker e direttore creativo di -orama, un team competente e instancabile con base a Milano.

Ho avuto il privilegio di visionare Montegelato nello studio milanese e devo dire che in quello spazio ho visto e percepito passione, visione, innovazione, lavoro certosino, studio, ricerca e tenacia, tutte qualità che si riflettono nell’ opera che hanno realizzato, originale e unica.

Posso tranquillamente affermare che il film rappresenta un unicum nel panorama del found footage cinema.

L’opera raccoglie in sé stessa centinaia di sequenze di film della storia del cinema, tutte girate presso le cascate di Monte Gelato, un set cinematografico a cielo aperto e, a quanto pare, apprezzato dalle produzioni cinematografiche capitoline.

Montegelato rappresenta un lavoro con l’archivio davvero originale, non solo per l’utilizzo della realtà virtuale come medium, ma anche dal punto di vista produttivo.

Le sequenze dei film utilizzate sono state sapientemente e pazientemente manipolate, montate e posizionate nello spazio virtuale grazie all’inventiva del team, che ha esplorato le potenzialità espressive del software, un lavoro artigianale in digitale che ricorda quello degli artisti artigiani del found footage, quelli che manipolano il materiale pellicola manualmente, inventando nuove strade espressive.

Con Montegelato, Davide Rapp e il suo team hanno aperto e inaugurato una nuova strada nel found footage cinema.

Ad maiora.

(Frames gentilmente concessi dall’autore).

Strabiche news: la seconda edizione del festival Flight si svolgerà dal 26 settembre al 2 ottobre a Genova.

Il 26 settembre inizierà la seconda edizione del festival FLIGHT – Mostra Internazionale del Cinema di Genova.

Quest’anno Flight ospiterà il regista Otar Ioseliani che presenterà alcuni film e terrà una Masterclass presso Palazzo Ducale.

L’evento si chiuderà il 2 ottobre con la proiezione di  A Bout de Souffle di Godard per omaggiare Jean Paul Belmondo, attore scomparso poco tempo fa.

Visitate la pagina Europe del blog, scorrete fino in fondo e troverete maggiori informazioni sul Festival.

Buona lettura.

Venezia, arrivoooo!!

Finalmente si torna alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematrografica.

L’ accredito e il green pass non vedono l’ora di accompagnarmi dall’ 8 al 12 settembre e di accedere alle mitiche sale del Festival.

Visto il tempo limitato, si è deciso di puntare alla visione delle opere presentate nelle sezioni Orizzonti, Orizzonti Cortometraggi e Orizzonti Extra.

Qui di seguito potete trovare i lungometraggi e i cortometraggi visionabili nei 4 giorni sopra menzionati, raggruppati in un unico elenco.

Buona lettura.

Magari ci vediamo a Venezia.

FILM:

PILIGRIMAI (PELLEGRINI) di Laurynas Bareisa;

ONCE UPON A TIME IN CALCUTTA di Aditya Vikram Sengupta;

BODENG SAR (WHITE BUILDING) di Kavich Neang;

MA NUIT di Antoinette Boulat;

EL OTRO TOM di Rodrigo Plá, Laura Santullo;

INU-OH di Masaaki Yuasa;

SOKEA MIES, JOKA EI HALUNNUT NÄHDÄ TITANICIA (IL CIECO CHE NON VOLEVA VEDERE TITANIC) di Teemu Nikki;

MULAQAT (TEMPESTA DI SABBIA) di Seemab Gul;

LA FÉE DES ROBERTS di Léahn Vivier-Chapas;

PREGHIERA DELLA SERA (DIARIO DI UNA PASSEGGIATA) di Giuseppe Piccioni;

DON’T GET TOO COMFORTABLE di Shaima Al-Tamimi;

VERA ANDRRON DETIN (VERA SOGNA IL MARE) di Kaltrina Krasniqi;

MAMA, YA DOMA (MAMMA, SONO A CASA) di Vladimir Bitokov;

HELTZEAR di Mikel Gurrea;

TOU SHENG, JI DAN, ZUO YE BEN (HAIR TIE, EGG, HOMEWORK BOOKS) di Luo Runxiao;

IL TURNO di Chiara Marotta, Loris Giuseppe Nese;

NOSORIH (RINOCERONTE) di Oleh Sentsov;

WELA (ANATOMIA DEL TEMPO) di Jakrawal Nilthamrong;

FALL OF THE IBIS KING di Josh O’Caoimh, Mikai Geronimo;

PID POKATI MAI (NUOVA ANORMALITÀ) di Sorayos Prapapan;

KANOYAMA (MONTAGNA DEI CERVI) di Momi Yamashita;

LOS HUESOS di Cristóbal León, Joaquín Cociña;

TECHNO, MAMA di Saulius Baradinskas;

DESCENTE (4 AM) di Mehdi Fikri;

ATO di Bárbara Paz;

LA MACCHINA DELLE IMMAGINI DI ALFREDO C. di Roland Sejko.

Strabiche news: è nato il Biennale Cinema Channel.

Da oggi è disponibile un nuovo canale online per gli amanti del cinema, il Biennale Cinema Channel, il nuovo canale streaming della Biennale di Venezia.

Il canale si appoggia a MYmovies.it, piattaforma leader in Italia nella diffusione di contenuti cinematografici e delle proposte dei Festival di cinema, sito divenuto vitale nel 2020 per l’offerta dei festival costretti a chiudere i battenti al pubblico a causa della pandemia.

Lo scopo del canale è quello di rendere fruibili film proiettati alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica tra il 2007 e il 2020 e mai distribuiti in Italia.

La piattaforma offre una selezione di pellicole che provengono dalle sezioni Concorso, Fuori Concorso e Orizzonti, un’ottima occasione per il pubblico italiano che purtroppo, molto spesso, si perde perle cinematografiche presentate ai festival a causa della loro mancata distribuzione nelle sale.

Buon divertimento.



Strabiche news: Il Cinema Ritrovato sarà in presenza e online!

E’ notizia di oggi che uno dei festival più belli del mondo si svolgerà tra il 20 e il 27 luglio.

Il Cinema Ritrovato sarà in presenza e una parte della sua programmazione verrà proposta anche online sulla piattaforma Mymovies.

Ecco le prime informazioni sulle sezioni di quest’anno pubblicate sul sito del Festival:

LA MACCHINA DEL TEMPO

  • 1901: Cinema anno sei
  • Cento anni fa: 1921
  • In un labirinto di immagini. La Komiya Tomijiro Collection
  • Buster Keaton!
  • Documenti e documentari

LA MACCHINA DELLO SPAZIO

  • Iwanami Productions: il vero Giappone
  • Contro ogni bandiera: Wolfgang Staudte
  • Cinemalibero: Femminile, Plurale
  • Poeti ribelli e spiriti rivoluzionari: il Parallel Cinema indiano

IL PARADISO DEI CINEFILI

  • Ritrovati e Restaurati
  • Omaggio a Romy Schneider
  • Qualcosa per cui vivere: il cinema di George Stevens
  • Omaggio a Aldo Fabrizi
  • Omaggio a Mank
  • Super8mm & 16mm – Piccolo grande passo
  • Fritz Lang. Un dossier
  • Il Cinema Ritrovato Kids & Young
  • Il Cinema Ritrovato Dvd Awards – XVIII edizione
  • XIX Mostra mercato dell’editoria cinematografica