cinema sperimentale

Strabiche news: è in partenza il Ribalta Experimental Film Festival (16 – 19 marzo)

Dal 16 al 19 marzo, a Vignola e Savignano sul Panaro, si svolgerà il Ribalta Experimental Film Festival, festival emiliano dall’anima sempre più internazionale, votato al cinema alternativo e sperimentale.

Locandina REFF 2023

Nelle quattro sezioni del festival – Concorso principale, Limina, I film della giuria, Spiragli – saranno presentati 44 film provenienti da tutto il mondo.

Ci saranno ospiti internazionali (Elina Oikari, Barbara Siemaszko, Catriona Gallagher, Olof Thiel) che presenteranno i loro film e artisti con nuove opere in concorso, come Robert Cahen, Claudio Caldini, Richard Tuohy, Hiroya Sakurai e Michele Bernardi.

Molto interessante è il coinvolgimento di giovani studenti; difatti alcuni saranno giurati per le opere in concorso nella sezione Limina e la nuova sezione Spiragli sarà dedicata a opere realizzate dagli allievi della Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini (Ferrara).

Le proiezioni si terranno presso la sede del Circolo Ribalta a Vignola e al Cinema Bristol di Savignano sul Panaro.

Buon Festival!

Pubblicità

Strabiche news: la Cineteca di Milano e l’ underground milanese.

Anche Milano è stata Underground.

Sulla piattaforma online della Cineteca di Milano sono visionabili alcuni film sperimentali realizzati da poliedrici artisti lombardi attivi tra gli anni Sessanta e Settanta.

Le pellicole originali sono state restaurate dalla Cineteca e sono conservate presso l’Archivio milanese.

I film sono a disposizione gratuitamente da oggi nella selezione DALL’ASTRATTISMO ALLA SPERIMENTAZIONE e non bisogna farseli scappare!

Ecco i titoli e gli autori:

Ugo La Pietra La Grande Occasione (1973); La Ricerca Della Mia Identità (1974); La Riappropriazione Della Città (1977);

(foto da La Grande Occasione)

Luigi Veronesi  Film N. 4 (1940); Un Giorno Alla Olivetti. Visitando La Fabbrica Di Ivrea (1946); Film N. 13 (1981-1985);

(foto da Film N. 4)

Giancarlo Adami Vacanze nel deserto (1971);

(foto da Vacanze nel deserto)

Cioni Carpi Point And Counterpoint (1959-1960); L’uccello Maya (1961); Test B (1963); ; Un Giorno Un Aereo (1963);

(foto da Point And Counterpoint)

Gianfranco Brebbia  Ufo (1968); Extremity N. 2 (1969);  Idea Assurda Per Un Filmaker (1969).

(foto da Extremity N. 2/ Idea Assurda Per Un Filmaker/ Ufo)

I film sottolineati sono quelli fatti a mano e realizzati senza l’ausilio della macchina da presa, indagini visive sulle possibilità espressive che possono intercorrere nella relazione tra immagini e suoni.

Alcuni degli artisti hanno utilizzato metodi di produzione decisamente sperimentali, come ad esempio l’incisione diretta sull’emulsione della pellicola e la pittura con pennello, metodi che richiamano il passato (il cinema underground americano) e l’oggi. Infatti questi metodi di produzione sono ancora utilizzati e diffusi tra gli artisti e i filmmaker che realizzano found footage film e handmade cinema.

Buona visione!

[Le fotografie sono state gentilmente concesse dalla Cineteca di Milano]

Strabiche news: nuova sezione del blog dedicata ai Festival

E’ nata una nuova sezione del blog dedicata ai Festival di cinema sperimentale.

La nuova sezione è raggiungibile dal menù principale selezionando la voce Experimental Film Festivals.

Le nuove pagine sono in continua evoluzione e saranno arricchite di nuovi contenuti anche grazie all’interazione con i Festival che decideranno di partecipare al progetto e di accogliere la mia “chiamata”.

Alcuni Festival hanno già risposto favorevolmente, quindi vi auguro una buona lettura e una buona visione!

 

PS:

approfitto della breve news per avvisare che il blog non è più presente solo su Twitter, ma anche su Instagram (strabicofilm_cinema) e Facebook.