cinema

Oscar 2022:…and the Oscar goes to…The Oleksandr Dovzhenko National Centre (Dovzhenko Centre) together with the Lviv Municipal Art Center.

“Il Centro nazionale Oleksandr Dovzhenko insieme al Centro d’arte municipale di Lviv continua la serie di proiezioni dei migliori film della storia del cinema ucraino.

La cooperazione ha luogo per conoscere i dipendenti del più grande archivio cinematografico dell’Ucraina e i risultati delle loro attività, e per l’equilibrio mentale durante la guerra attraverso contenuti reali ucraini. I critici cinematografici che modereranno gli incontri cinematografici: Arseniy Knyazkov, Stanislav Bytyutky, Oleksandr Telyuk.”

Questo è ciò che si legge sul profilo Facebook del centro artistico di Lviv che ospita le proiezioni del Centro Oleksandr Dovzhenko di Kiev.

Gli ucraini fanno cinema durante la guerra e proiettano film sotto le bombe.

Organizzano gli eventi e interrompono le proiezioni quando scatta la sirena dell’allarme antiaereo e, terminata l’emergenza, ricominciano a fare cultura.

Il mio personale Oscar 2022 è tutto per loro.

Viva gli ucraini e viva il cinema.

Siti di riferimento dove si possono trovare informazioni sulle attività dei due centri culturali e per sostenere le loro iniziative:

Pubblicità

Strabiche news: nasce Documentando, archivio online di documentari accessibile a tutti.

Il 2021 si è chiuso con una novità nel panorama audiovisivo italiano, il lancio da parte dell’Associazione Documentaristi dell’Emilia Romagna (D.E-R) di una nuova piattaforma di archiviazione, conservazione e divulgazione dedicata alla produzione documentaria nazionale e regionale: Documentando.

(Homepage Documentando)

La piattaforma è gratuita, aperta a tutti, accessibile anche dall’estero e non vi è bisogno di creare un account o di registrarsi per vedere i film.

Il sito è semplice da utilizzare, si entra, si sceglie la tematica di interesse tra quelle proposte, et voilà, si è catapultati in nuove vite e in nuove storie.

L’offerta dell’archivio Documentando per ora consta di circa 160 titoli tra film e serie documentarie realizzate da registi italiani a partire dagli anni 2000, uscite dal circuito distributivo e difficilmente visibili altrove, ma conta di ampliare la propria offerta anche ad opere meno recenti, puntando sulla digitalizzazione e l’adattamento allo streaming on demand di materiali e supporti come le cassette U-Matic, BetaCam, VHS e il DVD.

Tutte queste caratteristiche rendono Documentando un progetto peculiare e particolarmente interessante.

Vi invito a visitare la piattaforma e a vedere tanti bei documentari.

Buona visione.

I contatti social dell’archivio sono i seguenti:

Instagram

https://www.instagram.com/documentando_org/

Facebook

https://www.facebook.com/documentando.org

(Immagini gentilmente concesse dall’Ufficio Stampa D.E-R Documentaristi Emilia Romagna)

Ecco una lista utile per tutti gli appassionati del mondo analogico.

Segnalo una lista online molto interessante sul mondo dell’analogico realizzata dal collettivo Mundo em Fuoco.

La lista si chiama IAL – International Analog List ed è aperta alla collaborazione di tutti gli interessati.

Sono presenti anche alcune informazioni relative all’Italia.

Apprezzo molto le liste aperte alla collaborazione di tutti, possono essere un’ utile fonte di informazioni e far risparmiare tempo nella fase di ricerca nei meandri del web.

E’ un pò di tempo che penso di crearne una sull’universo Found Footage, sfruttando le potenzialità di Google. Appena sarà realizzata, sarete subito avvisati.