Cineteca di Bologna

Strabiche news: Il Cinema Ritrovato sarà in presenza e online!

E’ notizia di oggi che uno dei festival più belli del mondo si svolgerà tra il 20 e il 27 luglio.

Il Cinema Ritrovato sarà in presenza e una parte della sua programmazione verrà proposta anche online sulla piattaforma Mymovies.

Ecco le prime informazioni sulle sezioni di quest’anno pubblicate sul sito del Festival:

LA MACCHINA DEL TEMPO

  • 1901: Cinema anno sei
  • Cento anni fa: 1921
  • In un labirinto di immagini. La Komiya Tomijiro Collection
  • Buster Keaton!
  • Documenti e documentari

LA MACCHINA DELLO SPAZIO

  • Iwanami Productions: il vero Giappone
  • Contro ogni bandiera: Wolfgang Staudte
  • Cinemalibero: Femminile, Plurale
  • Poeti ribelli e spiriti rivoluzionari: il Parallel Cinema indiano

IL PARADISO DEI CINEFILI

  • Ritrovati e Restaurati
  • Omaggio a Romy Schneider
  • Qualcosa per cui vivere: il cinema di George Stevens
  • Omaggio a Aldo Fabrizi
  • Omaggio a Mank
  • Super8mm & 16mm – Piccolo grande passo
  • Fritz Lang. Un dossier
  • Il Cinema Ritrovato Kids & Young
  • Il Cinema Ritrovato Dvd Awards – XVIII edizione
  • XIX Mostra mercato dell’editoria cinematografica

Pubblicità

Strabiche news: Il Cinema Ritrovato va Fuori Sala

Il Cinema Ritrovato va Fuori Sala.

E’ notizia di ieri che Il Cinema Ritrovato proporrà un programma che prevede la proiezione di 15 film visionabili sulla piattaforma MyMovies. Tale programma varierà ogni 30 giorni.
L’iniziativa si chiama Il Cinema Ritrovato Fuori Sala e punta ad accompagnare lo spettatore in un viaggio nella storia del cinema attraverso perle restaurate, classici e film rari presentati da addetti ai lavori.

Si parte il 18 dicembre con le proiezioni della prima selezione che si concluderà il 17 gennaio.

Ecco una veloce carrellata delle sezioni che compongono il programma della prima selezione e dei registi delle pellicole che saranno proposte al pubblico:

– Cinema italiano ritrovato & restaurato (Alberto Lattuada, Federico Fellini, Steno, Mario Monicelli, Renato Castellani, Marco Ferreri);

(Luci del Varietà)


– Muti musicali, Chaplin;

(City Lights/The Gold Rush)


– Un film francese da scoprire (Max Ophüls);

(Le Plaisir)


– Un noir al mese (Henri Decoin);

(La Verité sur Bébé Donge)


– Ritrovati & restaurati a Hollywood (John Huston);

(Moulin Rouge)


– Capolavori da paesi scomparsi (Konrad Wolf);

(Ich war neunzehn – Avevo diciannove anni)


– Capolavori dal mondo (Mohammad Reza Aslani);

(Shatranj-e Baad – Chess of the wind)


– Documentari (Vittorio De Seta, Gideon Bachmann, Martin Scorsese e David Tedeschi, Margherita Pescetti);

(I Documentari di Vittorio De Seta)


– Il cinema è donna (Agnès Varda e JR);

(Visages, Villages)


– Due eventi (Thierry Fremaux; vari frammenti sul Natale sparsi nell’archivio della cineteca).

Per leggere il programma dettagliato del progetto visitate il sito della Cineteca di Bologna.

(Tutte le foto sono state gentilmente concesse dalla Cineteca di Bologna).

Strabiche news: Il Cinema Ritrovato si farà!

Bellissima notizia appena letta sul sito di uno dei festival più belli del mondo.

Il Cinema Ritrovato si farà.

Dal 25 al 31 agosto la Cineteca di Bologna ci regalerà un giro del mondo tramite i fantastici gioielli della storia del cinema.

Ecco le prime informazioni sulle sezioni di quest’anno pubblicate sul sito del Festival:

– HENRY FONDA FOR PRESIDENT;

– POETI RIBELLI E SPIRITI RIVOLUZIONARI: IL PARALLEL CINEMA INDIANO;

– IN UN LABIRINTO DI IMMAGINI – RIVISITAZIONE DELLA KOMIYA TOMIJIRO COLLECTION;

– I FUORILEGGE: FRANK TUTTLE VS. STUART HEISLER;

– YUZO KAWASHIMA: L’ANELLO MANCANTE;

– LE PIONIERE DEL CINEMA SOVIETICO;

– PICCOLO GRANDE PASSO: SUPER 8MM & 16MM.

Questa sezione mi interessa particolarmente.

Saranno proiettate in sala le pellicole di artisti sperimentali che hanno lavorato con il passo ridotto: Henri Plaat; Barbara Meter; Helga Fanderl; Peter Hutton.

Strabiche visioni: Il Cinema Ritrovato XXXII Edizione (2018)

È sempre un’emozione e una goduria trovarsi in Piazza Maggiore di fronte allo Schermo più bello d’Europa.

Anche quest’anno il festival de Il Cinema Ritrovato organizzato dalla Cineteca di Bologna propone un’offera ricchissima e gustosa, un menù da leccarsi i baffi.

Ieri sera è stato proiettato il film messicano Enamorada di Emilio Fernández (1946),restaurato dalla Film Foundation,un film che non avevo mai visto prima.

La proiezione è stata preceduta da un momento musicale,naturalmente di musica messicana, e il film introdotto da Olivia Harrison,vedova di George Harrison,innamorato del cinema horror e western,da Margaret Bodde della Film Foundation e dal mitico Maestro Martin Scorsese in persona!!

Ecco un brevissimo estratto della presentazione del film:

Strabiche visioni: Mostra “Lumière! L’invenzione del cinematografo” (Bologna)

“C’è stato un tempo in cui il cinema sbucava dagli alberi, sorgeva dal mare, in cui l’uomo con la magica macchina da presa si fermava sulle piazze, entrava nei caffè, in cui tutti gli schermi spalancavano una finestra sull’infinito. Era il tempo di Louis Lumière.” (1)

 

Mostra Lumière (Bologna)

 

Toccata e fuga nella mia amatissima Bologna per vedere, oltre ad una cara amica, la mostra “Lumière! L’invenzione del cinematografo” in corso a Bologna presso il Sottopasso Piazza Re Enzo.

Consiglio di visitarla e avviso che chiuderà alla fine del mese di gennaio.

Si possono ammirare i risultati del genio dei fratelli Lumière e conoscere un pò meglio la loro famiglia.

Alcuni dei pezzi esposti provengono dal fantastico Museo del Cinema di Torino (lanterne magiche), altri dalla Cinémathèque Royale de Belgique.

I pezzi forte della mostra sono il proiettore usato per la prima proiezione a Parigi, la pazzesca macchina Photorama, gli incredibili e splendidi Autochromes (le prime fotografie a colori) e due sale mozzafiato con schermi e immagini (vedi foto sotto).

Dal punto di vista espositivo, la mostra non è perfetta. Alcuni pezzi esposti sono inseriti in teche trasparenti attaccate al muro, quindi impossibili da ammirare a 360° ed alcuni cartelli esplicativi sono molto scomodi da leggere, non solo per la calligrafia piccolissima, ma anche per la loro posizione davvero infelice.

Inoltre, essendo ospitata da un sottopasso raggiungibile da scale, mi chiedo come possano visitarla le persone disabili, ma magari il mio spirito di osservazione da “abile” non ha fatto attenzione alla presenza di ascensori o di qualche altro sistema per il superamento delle barriere architettoniche.

(Le foto che vedete le ho fatte con impostazione manuale….abbiate pietà :-))

 

Mitici Lumière!

 

 

 

 

 

 

 

 

Photorama

 

 

 

 

 

Arriva un treno...

 

 

 

 

 

 

Photorama

 

 

 

 

 

 

(Citazione 1: di Henri Langlois, dalla mostra “Lumière! L’invenzione del cinematografo” )