film festival

Experimental Film Festivals – 2023 Calendar

Anche quest’anno non poteva mancare il Calendario dei Festival di Cinema Sperimentale.

Come sempre, il calendario sarà aggiornato e arricchito costantemente durante l’anno.

Il file è scaricabile dalla pagina Festivals Calendar 2023, raggiungibile dal menù principale della Homepage, selezionando la voce del menù Experimental Film Festivals.

Se organizzi un festival e vuoi farlo apparire sul calendario, scrivimi (pagina Contatti).


Also this year the Calendar of Experimental Film Festivals could not be missed.

As always, the calendar will be constantly updated and enriched throughout the year.

The calendar can be downloaded from the Festivals Calendar 2023 page which can be reached from the main menu of the blog’s Homepage, by selecting the Experimental Film Festivals menu item.

If you organize a festival and you want it to be mentioned, let me know (Contact page).


Pubblicità

Strabiche news: INDEPENDENT FILM SHOW, dal 16 al 18 giugno a Napoli.

Da giovedì 16 a sabato 18 giugno si terrà a Napoli la nuova edizione in presenza dell’ INDEPENDENT FILM SHOW, rassegna di cinema sperimentale organizzata da E-M ARTS e Fondazione Morra, in collaborazione con Goethe Institut Neapel.

Il programma della tre giorni propone una selezione di film dell’artista Jasmine Clotilde Pisapia, le opere artigianali di Thomas Bartels, i FILM POEM di Telemach Wiesinger, le visioni de-coloniali di Masha Godovannaya, le performance di Greg Pope, la BIOSFERA di Karel Doing, il cinema esplorativo di Richard Tuohy e Dianna Barrie.

Oltre alla proiezione dei film sperimentali, la rassegna partenopea offre una chicca, anzi tre chicche, ovvero la possibilità di partecipare ad una lezione e a due workshop:

  • Photographyc darkroom works, lezione di Telemach Wiesinger;
  • Phytography, workshop di Karel Doing;
  • Neither Black nor White: simple tinting and toning in 16mm, workshop dei noti artisti australiani Richard Tuohy e Dianna Barrie.

Personalmente, credo che questi tre appuntamenti siano i fiori all’occhiello dell’ evento, quindi un grande “Bravo” agli organizzatori e preparatevi ad un tripudio di proiettori accesi ❤.

Per maggiori informazioni, visitate il sito www.em-arts.org

Experimental Film Festivals – 2022 Calendar

Eccoci entrati in un nuovo anno e non poteva mancare il Calendario 2022 dei Festival di Cinema Sperimentale.

Il calendario sarà aggiornato come sempre in modo costante durante l’anno, a meno che alieni scorbutici e maleducati non decidano di invaderci o un antipatico meteorite non sbagli strada e tiri dritto verso di noi invece di prendere la seconda uscita sulla sinistra.

Il nuovo calendario potete trovarlo pubblicato nella sezione dedicata ai festival, precisamente nella pagina Festivals Calendar 2022, raggiungibile dalla Homepage del blog selezionando il sottomenù della voce Experimental Film Festivals.

Se conoscete festival o siete festival e volete apparire nel calendario, scrivete.

If you know Festivals or if you are a Festival and you want to be mentioned, let me know.

e-mail: strabicofilm@gmail.com

Strabiche news: UnArchive – Found Footage Fest, il nuovo festival dedicato al riuso delle immagini d’archivio.

Al via a Roma UnArchive – Found Footage Fest, un nuovo festival che sarà apprezzato dagli amanti delle immagini d’archivio e del loro riuso artistico.

L’evento si svolgerà presso lo Spazio Live Alcazar a Trastevere da domani 14 dicembre fino a domenica 19 dicembre e darà al pubblico l’occasione di assistere a performance dal vivo, a proiezioni di film e ad incontri con gli autori delle opere.

Tra le conversazioni in programma, si segnala quella tra Adriano Aprà e il regista Marco Bellocchio che si terrà al termine della proiezione dell’ultima fatica artistica dell autore emiliano, il documentario Marx può aspettare.

L’evento è promosso dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, istituzione da sempre impegnata nella divulgazione e conservazione della memoria dei movimenti sociali e nello studio del rapporto tra cinema e memoria.

Da oggi, i riferimenti al nuovo festival romano arricchiscono sia la pagina del blog dedicata ai festival europei, sia il calendario annuale degli eventi.

(Immagine gentilmente concessa da AAMOD)

Strabiche news: è nato il Biennale Cinema Channel.

Da oggi è disponibile un nuovo canale online per gli amanti del cinema, il Biennale Cinema Channel, il nuovo canale streaming della Biennale di Venezia.

Il canale si appoggia a MYmovies.it, piattaforma leader in Italia nella diffusione di contenuti cinematografici e delle proposte dei Festival di cinema, sito divenuto vitale nel 2020 per l’offerta dei festival costretti a chiudere i battenti al pubblico a causa della pandemia.

Lo scopo del canale è quello di rendere fruibili film proiettati alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica tra il 2007 e il 2020 e mai distribuiti in Italia.

La piattaforma offre una selezione di pellicole che provengono dalle sezioni Concorso, Fuori Concorso e Orizzonti, un’ottima occasione per il pubblico italiano che purtroppo, molto spesso, si perde perle cinematografiche presentate ai festival a causa della loro mancata distribuzione nelle sale.

Buon divertimento.



Strabiche news: Il Cinema Ritrovato sarà in presenza e online!

E’ notizia di oggi che uno dei festival più belli del mondo si svolgerà tra il 20 e il 27 luglio.

Il Cinema Ritrovato sarà in presenza e una parte della sua programmazione verrà proposta anche online sulla piattaforma Mymovies.

Ecco le prime informazioni sulle sezioni di quest’anno pubblicate sul sito del Festival:

LA MACCHINA DEL TEMPO

  • 1901: Cinema anno sei
  • Cento anni fa: 1921
  • In un labirinto di immagini. La Komiya Tomijiro Collection
  • Buster Keaton!
  • Documenti e documentari

LA MACCHINA DELLO SPAZIO

  • Iwanami Productions: il vero Giappone
  • Contro ogni bandiera: Wolfgang Staudte
  • Cinemalibero: Femminile, Plurale
  • Poeti ribelli e spiriti rivoluzionari: il Parallel Cinema indiano

IL PARADISO DEI CINEFILI

  • Ritrovati e Restaurati
  • Omaggio a Romy Schneider
  • Qualcosa per cui vivere: il cinema di George Stevens
  • Omaggio a Aldo Fabrizi
  • Omaggio a Mank
  • Super8mm & 16mm – Piccolo grande passo
  • Fritz Lang. Un dossier
  • Il Cinema Ritrovato Kids & Young
  • Il Cinema Ritrovato Dvd Awards – XVIII edizione
  • XIX Mostra mercato dell’editoria cinematografica

Strabiche news: il menù di navigazione del blog si arricchisce con la pagina dedicata al calendario 2021 dei Festival

📅 Si comunica un cambiamento apportato al menù di navigazione del blog e la creazione di una pagina dedicata al calendario 2021 dedicato ai Festival del cinema sperimentale.

Vista a la quantità di download del calendario dell’anno presedente, si è pensato di dargli maggior risalto all’interno del blog, posizionandolo direttamente nel menù di navigazione dedicato ai Festival ed eliminando quindi il vecchio articolo del 2020 dal quale si poteva scaricare il file pdf.

Molti Festival non hanno ancora stabilito le date di svolgimento dei loro eventi annuali, quindi il calendario 2021 non è ancora definitivo e mi aspetto di aggiornarlo spesso anche quest’anno.

Stay tuned 📅

Strabiche news: i Festival online.

In questo periodo molti Festival ed eventi decidono di spostare la loro programmazione online.

Ecco un elenco in continuo aggiornamento dei Festival/eventi in corso di svolgimento o che si svolgeranno prossimamente via streaming:

Underneath the Floorboards fino all’ 11 novembre su Visualcontainer Tv

FRAME in REFERENCE fino al 25 novembre su Visualcontainer Tv

Archivio Aperto rassegna organizzata da Home Movies – l’Archivio Nazionale del Film di Famiglia si svolgerà fino al 6 dicembre su MyMovies

Sguardi Altrove Film Festival si svolgerà fino al 31 ottobre su MyMovies

Strabiche news: Il Cinema Ritrovato si farà!

Bellissima notizia appena letta sul sito di uno dei festival più belli del mondo.

Il Cinema Ritrovato si farà.

Dal 25 al 31 agosto la Cineteca di Bologna ci regalerà un giro del mondo tramite i fantastici gioielli della storia del cinema.

Ecco le prime informazioni sulle sezioni di quest’anno pubblicate sul sito del Festival:

– HENRY FONDA FOR PRESIDENT;

– POETI RIBELLI E SPIRITI RIVOLUZIONARI: IL PARALLEL CINEMA INDIANO;

– IN UN LABIRINTO DI IMMAGINI – RIVISITAZIONE DELLA KOMIYA TOMIJIRO COLLECTION;

– I FUORILEGGE: FRANK TUTTLE VS. STUART HEISLER;

– YUZO KAWASHIMA: L’ANELLO MANCANTE;

– LE PIONIERE DEL CINEMA SOVIETICO;

– PICCOLO GRANDE PASSO: SUPER 8MM & 16MM.

Questa sezione mi interessa particolarmente.

Saranno proiettate in sala le pellicole di artisti sperimentali che hanno lavorato con il passo ridotto: Henri Plaat; Barbara Meter; Helga Fanderl; Peter Hutton.

Strabiche news: il Biografilm Festival è online

Ieri, venerdì 5 giugno, è iniziata la sedicesima edizione del Biografilm Festival, una succulenta scorpacciata di documentari girati da registi famosi e da volti nuovi del genere.

Il Festival è una celebrazione del “cinema del reale” della durata di dieci giorni che quest’anno si svolge online (tranne la serata finale che si svolgerà dal vivo in una sala cinematografica).

Per vedere i film selezionati dal Festival, si accede gratuitamente con il proprio account ad una piattaforma gestita in collaborazione con MyMovies, si prenotano i film come se fossimo in sala e ci si immerge in nuovi mondi.

Una volta prenotati, i film restano a disposizione 24 ore, quindi non fateveli sfuggire.

Ho appena visto l’ultimo film della brava regista italiana Valentina Pedicini, Faith, un documentario che consiglio, un’ottima regia ed un soggetto alquanto controverso e allo stesso tempo affascinante.

Non svelo nulla e lascio il link alla piattaforma: https://www.mymovies.it/live/biografilm/

Buona visione!