film restaurati

Curiosità: la restoration screening room della The Film Foundation di Martin Scorsese

La celebre The Film Foundation di Martin Scorsese possiede una restoration screening room, una sala cinematografica on demand che dà la possibilità di godere gratuitamente di alcuni film restaurati dalla Fondazione.

Screenshot dal sito web di The Film Foundation

La programmazione è mensile e comprende i restauri di film classici e indipendenti, documentari e film muti non solo americani.

Le proiezioni sono introdotte da presentazioni in live streaming ogni secondo lunedì del mese e i film restaurati restano disponibili on-demand per 72 ore, ma attenzione, la loro visione non è accessibile in tutti i Paesi.

Anche se impossibilitati alla visione del film, vale comunque la pena visitare il sito della Fondazione perché mette a disposizione una ricca selezione di materiale e di contenuti speciali.

Per esempio, i prossimi film in programmazione sono Caught di Max Ophuls e Force of Evil di Abraham Polosnky e sul sito si può trovare una generosa raccolta di contenuti online di vario genere e tipologia.

Questo servizio ha però un difetto, quello di non fornire in anticipo all’utente le informazioni relative ai Paesi del mondo in cui il film è disponibile.

Pubblicità

Strabiche visioni: i 20 anni della Cineteca di Milano e Paul Leni al MIC

Con questo post segnalo due iniziative della Cineteca di Milano.

IN20AMO IL FUTURO

La Cineteca compie 20 anni e festeggia il compleanno allo Spazio Oberdan con l’evento IN20AMO IL FUTURO, tre giorni di proiezioni di pellicole 35mm che inizieranno stasera e si concluderanno domenica 12 maggio con la proiezione di Mulholland Drive del mitico Lynch. Il programma dell’evento è succulento e sarà l’occasione di gustarsi, tra gli altri, una copia di Femmine folli di E. Von Stroheim (1921), restaurata dalla stessa Fondazione Cineteca Italiana.

PAUL LENI AL MIC

Un’ altra iniziativa della Cineteca che mi preme segnalare e che consiglio vivamente di non perdere, riguarda il ciclo di proiezioni dedicate all’artista tedesco Paul Leni in corso al MIC. Il bellissimo L’uomo che ride (1928) è stato proiettato il 5 maggio, mentre vi è ancora la possibilità di vedere gli altri tre film in programma:

Il castello degli spettri (1927), proiezione del 12 maggio;

Il gabinetto delle figure di cera (1923), proiezione del 26 maggio;

La scala di servizio (1921), proiezione del 02 giugno;

Leni fu uno degli esponenti di spicco dell’ espressionismo tedesco, un regista e direttore artistico scomparso troppo giovane, nel 1929. Le 4 perle cinematografiche sono proposte con un accompagnamento musicale dal vivo e rappresentano l’occasione per rivedere sul grande schermo il genio creativo espressionista e i grandi occhi ipnotici del grande Conrad Veidt.