formato ridotto

Back to Life – Una serata in formato ridotto al Torino Film Festival

(Screenshot dal sito del Torino Film Festival)

La quarantesima edizione del Torino Film Festival festeggia i cent’anni del formato ridotto 9,5mm con una serata ad esso dedicata.

Sabato 26 novembre alle ore 19:30, nella sala Massimo3 (qui il link al programma del Festival), saranno proiettate alcune pellicole 9,5mm.

La serata si chiama Back To Life e presenta una selezione di pellicole di autori vari, databili tra il 1922 – anno di nascita del 9,5mm – e il 1951.

Riguardo ad uno dei film che saranno proiettati, vi è una storia curiosa che merita di essere raccontata.

All’ultimo posto dell’elenco dei film in programma il 23 novembre, trovate questo titolo: Il tesoro della caverna (anni ’20).

Si tratta di un film inedito, L’occhio di Shivah, il tesoro della Caverna, un cortometraggio ritrovato a Messina in una scatola di latta, in mezzo a tante altre pellicole custodite dall’ex Museo del Cinema cittadino.

Una volta ritrovato, il film è stato affidato alle cure di un ragazzo – Maurilio Forestieri – che fa parte di una realtà stupenda, la Cineteca dello Stretto, un gruppo di angeli del cinema che con passione e dedizione raccoglie, studia, cataloga e si prende cura di vecchio materiale cinematografico rimasto solo e trascurato per anni.

La pellicola viene restaurata e montata durante un tirocinio effettuato da Forestieri presso il Museo Nazionale del Cinema di Torino.

Dalle informazioni raccolte dai ragazzi della cineteca messinese, si tratterebbe di un film girato da un milanese. A questo punto sono curiosissima e mi chiedo come sia finito a Messina un corto amatoriale girato da un milanese.

A questa domanda potranno rispondere solo i ragazzi della Cineteca dello Stretto che cercano di dare risposte ai misteri che circondano l’affascinante mondo del cinema antico che conservano.

Consiglio a tutti gli appassionati di cinema di seguire il lavoro di questo magnifico e instancabile gruppo siciliano di sognatori.

Potete farlo seguendo i loro profili social:

Tornando al festival torinese, ecco il programma delle proiezioni della serata Back To Life:

Vita torinese (fine anni ’30), Italia, 10’, filmato amatoriale.

Motoscafi, Italia, 1936, 2’.

Gita al mare, Italia, 1940 ca, 4’, film di famiglia.

Dopolavoro STIPEL, Italia, 1941-1951, 10’.

Torino. La città mutilata dalla R.A.F., Italia 1942, 5’.

Parata della Liberazione. 1944-1945, 3’.

Sangue e baffi, Italia, 1940 ca, 2’, film di famiglia.

Orlando furioso, Italia, 1940 ca, 8’, film di famiglia.

Burattini (da «Burattini e ghiandaie»), Italia, 1’, immagini amatoriali.

Il tesoro della caverna (anni ’20), film amatoriale realizzato da una famiglia di origini lombarde. Il film racconta le avventure di Albert e Dolly durante le ricerche di un tesoro in India. E’ un restauro digitale realizzato nel 2022 presso il laboratorio della Cineteca durante un tirocinio.   

(Fonti principali: profili social della Cineteca dello Stretto, Normanno, sito del Torino Film Festival)

Pubblicità