Il Cinema Ritrovato

Strabiche news: Il Cinema Ritrovato sarà in presenza e online!

E’ notizia di oggi che uno dei festival più belli del mondo si svolgerà tra il 20 e il 27 luglio.

Il Cinema Ritrovato sarà in presenza e una parte della sua programmazione verrà proposta anche online sulla piattaforma Mymovies.

Ecco le prime informazioni sulle sezioni di quest’anno pubblicate sul sito del Festival:

LA MACCHINA DEL TEMPO

  • 1901: Cinema anno sei
  • Cento anni fa: 1921
  • In un labirinto di immagini. La Komiya Tomijiro Collection
  • Buster Keaton!
  • Documenti e documentari

LA MACCHINA DELLO SPAZIO

  • Iwanami Productions: il vero Giappone
  • Contro ogni bandiera: Wolfgang Staudte
  • Cinemalibero: Femminile, Plurale
  • Poeti ribelli e spiriti rivoluzionari: il Parallel Cinema indiano

IL PARADISO DEI CINEFILI

  • Ritrovati e Restaurati
  • Omaggio a Romy Schneider
  • Qualcosa per cui vivere: il cinema di George Stevens
  • Omaggio a Aldo Fabrizi
  • Omaggio a Mank
  • Super8mm & 16mm – Piccolo grande passo
  • Fritz Lang. Un dossier
  • Il Cinema Ritrovato Kids & Young
  • Il Cinema Ritrovato Dvd Awards – XVIII edizione
  • XIX Mostra mercato dell’editoria cinematografica

Pubblicità

Strabiche news: Il Cinema Ritrovato va Fuori Sala

Il Cinema Ritrovato va Fuori Sala.

E’ notizia di ieri che Il Cinema Ritrovato proporrà un programma che prevede la proiezione di 15 film visionabili sulla piattaforma MyMovies. Tale programma varierà ogni 30 giorni.
L’iniziativa si chiama Il Cinema Ritrovato Fuori Sala e punta ad accompagnare lo spettatore in un viaggio nella storia del cinema attraverso perle restaurate, classici e film rari presentati da addetti ai lavori.

Si parte il 18 dicembre con le proiezioni della prima selezione che si concluderà il 17 gennaio.

Ecco una veloce carrellata delle sezioni che compongono il programma della prima selezione e dei registi delle pellicole che saranno proposte al pubblico:

– Cinema italiano ritrovato & restaurato (Alberto Lattuada, Federico Fellini, Steno, Mario Monicelli, Renato Castellani, Marco Ferreri);

(Luci del Varietà)


– Muti musicali, Chaplin;

(City Lights/The Gold Rush)


– Un film francese da scoprire (Max Ophüls);

(Le Plaisir)


– Un noir al mese (Henri Decoin);

(La Verité sur Bébé Donge)


– Ritrovati & restaurati a Hollywood (John Huston);

(Moulin Rouge)


– Capolavori da paesi scomparsi (Konrad Wolf);

(Ich war neunzehn – Avevo diciannove anni)


– Capolavori dal mondo (Mohammad Reza Aslani);

(Shatranj-e Baad – Chess of the wind)


– Documentari (Vittorio De Seta, Gideon Bachmann, Martin Scorsese e David Tedeschi, Margherita Pescetti);

(I Documentari di Vittorio De Seta)


– Il cinema è donna (Agnès Varda e JR);

(Visages, Villages)


– Due eventi (Thierry Fremaux; vari frammenti sul Natale sparsi nell’archivio della cineteca).

Per leggere il programma dettagliato del progetto visitate il sito della Cineteca di Bologna.

(Tutte le foto sono state gentilmente concesse dalla Cineteca di Bologna).

Strabiche news: Il Cinema Ritrovato si farà!

Bellissima notizia appena letta sul sito di uno dei festival più belli del mondo.

Il Cinema Ritrovato si farà.

Dal 25 al 31 agosto la Cineteca di Bologna ci regalerà un giro del mondo tramite i fantastici gioielli della storia del cinema.

Ecco le prime informazioni sulle sezioni di quest’anno pubblicate sul sito del Festival:

– HENRY FONDA FOR PRESIDENT;

– POETI RIBELLI E SPIRITI RIVOLUZIONARI: IL PARALLEL CINEMA INDIANO;

– IN UN LABIRINTO DI IMMAGINI – RIVISITAZIONE DELLA KOMIYA TOMIJIRO COLLECTION;

– I FUORILEGGE: FRANK TUTTLE VS. STUART HEISLER;

– YUZO KAWASHIMA: L’ANELLO MANCANTE;

– LE PIONIERE DEL CINEMA SOVIETICO;

– PICCOLO GRANDE PASSO: SUPER 8MM & 16MM.

Questa sezione mi interessa particolarmente.

Saranno proiettate in sala le pellicole di artisti sperimentali che hanno lavorato con il passo ridotto: Henri Plaat; Barbara Meter; Helga Fanderl; Peter Hutton.

Strabiche visioni: il 16mm al Cinema Ritrovato

Quest’anno il magnifico festival Il Cinema Ritrovato di Bologna inaugurerà una sezione con proiezioni di film in 16mm (originali).

Una bella notizia per gli appassionati del formato spesso accostato ad una produzione prettamente casalinga. In realtà si tratta di un formato molto utilizzato da artisti e filmmaker interessati ad una produzione cinematografica ricca di possibilità.

Tra i nomi degli autori spiccano quello di Jean Vivié, regista e ingegnere francese studioso di tecniche e di formati cinematografici, e di Martha Colburn, artista e filmmaker americana che realizza speciali collage animati.

Per maggiori informazioni, visitare il sito de Il Cinema Ritrovato.

SCARRED Movie: Dawson City – Il tempo tra i ghiacci (2016)

“Found footage editing + Bill Morrison = magic visions.” (cit. simply me…. 🙂 ….I love Bill Morrison work!!)

Dawson City – Il tempo tra i ghiacci, 120′, Bill Morrison (2016).

Chi ama la corrente cinematografica del found footage film conosce il lavoro dell’artista americano Bill Morrison.

Il film del titolo di questo post è stato presentato nel 2016 in prima mondiale al Festival di Venezia nella sezione Orizzonti e distribuito da poco in Italia.

Le immagini che compongono il documentario provengono da pellicole in nitrato risalenti agli Dieci/Venti di cui nessuno conosceva l’esistenza prima del 1978, quando furono ritrovate per puro caso, dissotterrate e salvate dalla terra e dal ghiaccio durante alcuni scavi effettuati in un cantiere della cittadina canadese Dawson City. Una volta ritrovate, le 533 pellicole andarono a costituire una collezione che oggi è conservata dalla Library of Congress e dai Canadian Archives di Ottawa.

Per scoprire i nomi delle sale cinematografiche d’Italia che proiettano il film, visitare il sito de  Il Cinema Ritrovato, mentre a voi cari milanesi comunico che il film sarà proiettato la sera del 20 marzo al Cinema Mexico alla presenza di sciur Bill Morrison in persona!! Sono già là!!!