Finalmente si torna alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematrografica.
L’ accredito e il green pass non vedono l’ora di accompagnarmi dall’ 8 al 12 settembre e di accedere alle mitiche sale del Festival.
Visto il tempo limitato, si è deciso di puntare alla visione delle opere presentate nelle sezioni Orizzonti, Orizzonti Cortometraggi e Orizzonti Extra.
Qui di seguito potete trovare i lungometraggi e i cortometraggi visionabili nei 4 giorni sopra menzionati, raggruppati in un unico elenco.
Buona lettura.
Magari ci vediamo a Venezia.
FILM:
PILIGRIMAI (PELLEGRINI) di Laurynas Bareisa;
ONCE UPON A TIME IN CALCUTTA di Aditya Vikram Sengupta;
BODENG SAR (WHITE BUILDING) di Kavich Neang;
MA NUIT di Antoinette Boulat;
EL OTRO TOM di Rodrigo Plá, Laura Santullo;
INU-OH di Masaaki Yuasa;
SOKEA MIES, JOKA EI HALUNNUT NÄHDÄ TITANICIA (IL CIECO CHE NON VOLEVA VEDERE TITANIC) di Teemu Nikki;
MULAQAT (TEMPESTA DI SABBIA) di Seemab Gul;
LA FÉE DES ROBERTS di Léahn Vivier-Chapas;
PREGHIERA DELLA SERA (DIARIO DI UNA PASSEGGIATA) di Giuseppe Piccioni;
DON’T GET TOO COMFORTABLE di Shaima Al-Tamimi;
VERA ANDRRON DETIN (VERA SOGNA IL MARE) di Kaltrina Krasniqi;
MAMA, YA DOMA (MAMMA, SONO A CASA) di Vladimir Bitokov;
HELTZEAR di Mikel Gurrea;
TOU SHENG, JI DAN, ZUO YE BEN (HAIR TIE, EGG, HOMEWORK BOOKS) di Luo Runxiao;
IL TURNO di Chiara Marotta, Loris Giuseppe Nese;
NOSORIH (RINOCERONTE) di Oleh Sentsov;
WELA (ANATOMIA DEL TEMPO) di Jakrawal Nilthamrong;
FALL OF THE IBIS KING di Josh O’Caoimh, Mikai Geronimo;
PID POKATI MAI (NUOVA ANORMALITÀ) di Sorayos Prapapan;
KANOYAMA (MONTAGNA DEI CERVI) di Momi Yamashita;
LOS HUESOS di Cristóbal León, Joaquín Cociña;
TECHNO, MAMA di Saulius Baradinskas;
DESCENTE (4 AM) di Mehdi Fikri;
ATO di Bárbara Paz;
LA MACCHINA DELLE IMMAGINI DI ALFREDO C. di Roland Sejko.