MyMovies

Strabiche news: l’archivio Home Movies ospita Péter Forgács.

Ottime notizie per tutti gli amanti del cinema found footage.

Péter Forgács, artista e pioniere del genere, sarà ospite dell’evento Archivio Aperto, rassegna cinematografica organizzata da Home Movies – Archivio Nazionale del film di famiglia, un viaggio annuale nel patrimonio audiovisivo privato, inedito, sperimentale e in formato ridotto, inaugurato a Bologna ad inizio settembre e attualmente in corso fino alla fine del mese di ottobre.

L’ 11 e il 12 ottobre l’ artista ungherese terrà un workshop che si svolgerà in parte in presenza, in parte online e la sera dell’ 11 presenterà dal vivo due anteprime italiane, gli ultimi due film della serie Private Hungary: Kemény György e Venom – A Diva in Exile.

Inoltre, dall’1 al 27 ottobre, la quattordicesima edizione dell’evento bolognese accompagnerà il pubblico alla scoperta dell’immensa cinematografia di Péter Forgács, attraverso la retrospettiva dedicata alla sua Hidden Hystories, opera filmica infinita e in continua lavorazione.

Contemporaneamente, Archivio Aperto propone anche il lavoro cinematografico di un’altra artista famosissima, la nota pioniera del cinema sperimentale americano Maya Deren.

Una parte della programmazione dell’evento si sta svolgendo online, una parte dal vivo con proiezioni dei film nel loro formato originale.

Il punto di forza di Archivio Aperto consiste proprio nella possibilità di gustare in presenza le bellissime pellicole in formato ridotto, quindi se potete, correte a Bologna!

Invece per tutti coloro i quali non potranno rifarsi gli occhi dal vivo, vi è la possibilità di vedere i film gratuitamente fino al 27 ottobre sulla piattaforma MyMovies.

Buona visione!

(Immagine gentilmente concessa da Home Movies).

Pubblicità

Strabiche news: Il Cinema Ritrovato va Fuori Sala

Il Cinema Ritrovato va Fuori Sala.

E’ notizia di ieri che Il Cinema Ritrovato proporrà un programma che prevede la proiezione di 15 film visionabili sulla piattaforma MyMovies. Tale programma varierà ogni 30 giorni.
L’iniziativa si chiama Il Cinema Ritrovato Fuori Sala e punta ad accompagnare lo spettatore in un viaggio nella storia del cinema attraverso perle restaurate, classici e film rari presentati da addetti ai lavori.

Si parte il 18 dicembre con le proiezioni della prima selezione che si concluderà il 17 gennaio.

Ecco una veloce carrellata delle sezioni che compongono il programma della prima selezione e dei registi delle pellicole che saranno proposte al pubblico:

– Cinema italiano ritrovato & restaurato (Alberto Lattuada, Federico Fellini, Steno, Mario Monicelli, Renato Castellani, Marco Ferreri);

(Luci del Varietà)


– Muti musicali, Chaplin;

(City Lights/The Gold Rush)


– Un film francese da scoprire (Max Ophüls);

(Le Plaisir)


– Un noir al mese (Henri Decoin);

(La Verité sur Bébé Donge)


– Ritrovati & restaurati a Hollywood (John Huston);

(Moulin Rouge)


– Capolavori da paesi scomparsi (Konrad Wolf);

(Ich war neunzehn – Avevo diciannove anni)


– Capolavori dal mondo (Mohammad Reza Aslani);

(Shatranj-e Baad – Chess of the wind)


– Documentari (Vittorio De Seta, Gideon Bachmann, Martin Scorsese e David Tedeschi, Margherita Pescetti);

(I Documentari di Vittorio De Seta)


– Il cinema è donna (Agnès Varda e JR);

(Visages, Villages)


– Due eventi (Thierry Fremaux; vari frammenti sul Natale sparsi nell’archivio della cineteca).

Per leggere il programma dettagliato del progetto visitate il sito della Cineteca di Bologna.

(Tutte le foto sono state gentilmente concesse dalla Cineteca di Bologna).

Strabiche news: i Festival online.

In questo periodo molti Festival ed eventi decidono di spostare la loro programmazione online.

Ecco un elenco in continuo aggiornamento dei Festival/eventi in corso di svolgimento o che si svolgeranno prossimamente via streaming:

Underneath the Floorboards fino all’ 11 novembre su Visualcontainer Tv

FRAME in REFERENCE fino al 25 novembre su Visualcontainer Tv

Archivio Aperto rassegna organizzata da Home Movies – l’Archivio Nazionale del Film di Famiglia si svolgerà fino al 6 dicembre su MyMovies

Sguardi Altrove Film Festival si svolgerà fino al 31 ottobre su MyMovies

Strabiche news: il Biografilm Festival è online

Ieri, venerdì 5 giugno, è iniziata la sedicesima edizione del Biografilm Festival, una succulenta scorpacciata di documentari girati da registi famosi e da volti nuovi del genere.

Il Festival è una celebrazione del “cinema del reale” della durata di dieci giorni che quest’anno si svolge online (tranne la serata finale che si svolgerà dal vivo in una sala cinematografica).

Per vedere i film selezionati dal Festival, si accede gratuitamente con il proprio account ad una piattaforma gestita in collaborazione con MyMovies, si prenotano i film come se fossimo in sala e ci si immerge in nuovi mondi.

Una volta prenotati, i film restano a disposizione 24 ore, quindi non fateveli sfuggire.

Ho appena visto l’ultimo film della brava regista italiana Valentina Pedicini, Faith, un documentario che consiglio, un’ottima regia ed un soggetto alquanto controverso e allo stesso tempo affascinante.

Non svelo nulla e lascio il link alla piattaforma: https://www.mymovies.it/live/biografilm/

Buona visione!