streaming

Expiring film: The African desperate

Piattaforma: MUBI

Esordio alla regia di un lungometraggio di Martine Syms, artista americana di Los Angeles.

Il film si apre con un esame di laurea alla Magistrale d’Arte della protagonista, una sequenza surreale, nel complesso grottesco e ridicolo, un momento ironico ricco di frasi vuote e di citazioni senza senso, ma assolutamente realistico per chi conosce un minimo il mondo dell’arte contemporanea.

(screenshot dal sito MUBI)

Anche la protagonista del film è un cliché, quello dell’artista che non sa cosa fare del suo futuro e fa uso di varie sostanze, vive di citazioni, di contrapposizione tra reale e virtuale, tra realistico e artistico.

Si intuisce che la regista proviene dal mondo della videoarte grazie all’ utilizzo non convenzionale dei suoni e della colonna sonora ed è subito evidente che si tratta di un esordio, infatti ci sono pochi movimenti di macchina da presa.

Alcuni momenti della sceneggiatura sono resi con soluzioni visive molto originali, ma poco cinematografiche e figlie di un’estetica da social media e da device mobile.

Film noioso che dura troppo, ma con una piacevole e sottile ironia di fondo e un uso divertente e molto personale delle luci colorate, soprattutto nelle sequenze in cui la protagonista ha allucinazioni da mix di droghe.

Un esordio senza infamia e senza lode, con un ottimo utilizzo della luce e della color correction.

Pubblicità

Strabiche news: nasce Documentando, archivio online di documentari accessibile a tutti.

Il 2021 si è chiuso con una novità nel panorama audiovisivo italiano, il lancio da parte dell’Associazione Documentaristi dell’Emilia Romagna (D.E-R) di una nuova piattaforma di archiviazione, conservazione e divulgazione dedicata alla produzione documentaria nazionale e regionale: Documentando.

(Homepage Documentando)

La piattaforma è gratuita, aperta a tutti, accessibile anche dall’estero e non vi è bisogno di creare un account o di registrarsi per vedere i film.

Il sito è semplice da utilizzare, si entra, si sceglie la tematica di interesse tra quelle proposte, et voilà, si è catapultati in nuove vite e in nuove storie.

L’offerta dell’archivio Documentando per ora consta di circa 160 titoli tra film e serie documentarie realizzate da registi italiani a partire dagli anni 2000, uscite dal circuito distributivo e difficilmente visibili altrove, ma conta di ampliare la propria offerta anche ad opere meno recenti, puntando sulla digitalizzazione e l’adattamento allo streaming on demand di materiali e supporti come le cassette U-Matic, BetaCam, VHS e il DVD.

Tutte queste caratteristiche rendono Documentando un progetto peculiare e particolarmente interessante.

Vi invito a visitare la piattaforma e a vedere tanti bei documentari.

Buona visione.

I contatti social dell’archivio sono i seguenti:

Instagram

https://www.instagram.com/documentando_org/

Facebook

https://www.facebook.com/documentando.org

(Immagini gentilmente concesse dall’Ufficio Stampa D.E-R Documentaristi Emilia Romagna)

Strabiche news: è nato il Biennale Cinema Channel.

Da oggi è disponibile un nuovo canale online per gli amanti del cinema, il Biennale Cinema Channel, il nuovo canale streaming della Biennale di Venezia.

Il canale si appoggia a MYmovies.it, piattaforma leader in Italia nella diffusione di contenuti cinematografici e delle proposte dei Festival di cinema, sito divenuto vitale nel 2020 per l’offerta dei festival costretti a chiudere i battenti al pubblico a causa della pandemia.

Lo scopo del canale è quello di rendere fruibili film proiettati alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica tra il 2007 e il 2020 e mai distribuiti in Italia.

La piattaforma offre una selezione di pellicole che provengono dalle sezioni Concorso, Fuori Concorso e Orizzonti, un’ottima occasione per il pubblico italiano che purtroppo, molto spesso, si perde perle cinematografiche presentate ai festival a causa della loro mancata distribuzione nelle sale.

Buon divertimento.



Strabiche news: AUDIOVISIVA, la nuova piattaforma dei documentari indipendenti.

AudiovisivaHomepage

E’ online audiovisiva.org, una nuova piattaforma streaming on demand, votata alla diffusione della cultura italiana nel mondo, attraverso la distribuzione di documentari indipendenti.

I film proposti dalla piattaforma sono primi piani di figure di spicco della cultura italiana, declinata nei suoi molteplici ambiti – architettura, design, cinema, fotografia, pittura e musica – un viaggio affascinante ed esplorativo tra nomi e personalità come Gabriele Basilico, Mimmo Jodice, Giuliano Montaldo, solo per citarne alcuni.

Audiovisiva – Ricerca per categorie (Filter by topic)

Audiovisiva è un progetto culturale che nasce come Impresa sociale e i cui contenuti sono accessibili e a disposizione non solo del singolo utente, ma anche di scuole, di università e di chi fa ricerca. Difatti, uno degli obiettivi della piattaforma è quello di diventare un canale di riferimento per la fruizione del documentario da parte del settore educativo e didattico.

Per ora, il catalogo conta di 40 titoli disponibili alla visione, ma navigando nell’indice dei nomi dei protagonisti e dei film ad essi dedicati, si nota quanto il catalogo potrà potenzialmente arricchirsi e diventare una cospìcua porta d’accesso al mondo del documentario indipendente.

Audiovisiva – Ricerca per nome (Filter by name)

Alcuni film proposti sono gratuiti, altri sono fruibili a pagamento. Il 70% dei proventi raccolti dalla visione dei film vanno a chi detiene i diritti dell’opera indipendente, mentre il 30% rimane alla piattaforma per coprire i costi. Inoltre, i documentari sono visionabili direttamente su Audiovisiva o su piattaforme esterne alle quali si viene indirizzati dalla piattaforma stessa.

Ad esempio, se si sceglie di vedere il documentario Burri, una vita di Giovanni Caradente, un click ci accompagna direttamente su YouTube, invece se si vuole visionare Giancarlo Vitali. Time out di Francesco Clerici, lo si può noleggiare o acquistare e guardare direttamente su Audiovisiva.

Messi insieme, tutti questi racconti creano un archivio culturale prezioso.

Non si finisce mai di dire che gli italiani abbiano poca memoria e si dimentichino facilmente e velocemente delle grandi personalità che l’hanno attraversata e vissuta. Ecco, questa piattaforma può aiutarci a non dimenticare.

E’ inutile dire che ho già registrato un account e sto spulciando il catalogo per creare il mio palinsesto personale, un mini archivio della memoria on demand.

Memoria dei fluidi (Giuseppe Penone)

[Le immagini sono state gentilmente concesse da Audiovisiva.]

Strabiche news: la Cineteca di Milano e l’ underground milanese.

Anche Milano è stata Underground.

Sulla piattaforma online della Cineteca di Milano sono visionabili alcuni film sperimentali realizzati da poliedrici artisti lombardi attivi tra gli anni Sessanta e Settanta.

Le pellicole originali sono state restaurate dalla Cineteca e sono conservate presso l’Archivio milanese.

I film sono a disposizione gratuitamente da oggi nella selezione DALL’ASTRATTISMO ALLA SPERIMENTAZIONE e non bisogna farseli scappare!

Ecco i titoli e gli autori:

Ugo La Pietra La Grande Occasione (1973); La Ricerca Della Mia Identità (1974); La Riappropriazione Della Città (1977);

(foto da La Grande Occasione)

Luigi Veronesi  Film N. 4 (1940); Un Giorno Alla Olivetti. Visitando La Fabbrica Di Ivrea (1946); Film N. 13 (1981-1985);

(foto da Film N. 4)

Giancarlo Adami Vacanze nel deserto (1971);

(foto da Vacanze nel deserto)

Cioni Carpi Point And Counterpoint (1959-1960); L’uccello Maya (1961); Test B (1963); ; Un Giorno Un Aereo (1963);

(foto da Point And Counterpoint)

Gianfranco Brebbia  Ufo (1968); Extremity N. 2 (1969);  Idea Assurda Per Un Filmaker (1969).

(foto da Extremity N. 2/ Idea Assurda Per Un Filmaker/ Ufo)

I film sottolineati sono quelli fatti a mano e realizzati senza l’ausilio della macchina da presa, indagini visive sulle possibilità espressive che possono intercorrere nella relazione tra immagini e suoni.

Alcuni degli artisti hanno utilizzato metodi di produzione decisamente sperimentali, come ad esempio l’incisione diretta sull’emulsione della pellicola e la pittura con pennello, metodi che richiamano il passato (il cinema underground americano) e l’oggi. Infatti questi metodi di produzione sono ancora utilizzati e diffusi tra gli artisti e i filmmaker che realizzano found footage film e handmade cinema.

Buona visione!

[Le fotografie sono state gentilmente concesse dalla Cineteca di Milano]

Strabiche news: la Cineteca di Milano inizia l’anno con magia!

La Cineteca di Milano propone una selezione di film 🎩 magici🎩 disponibile via streaming fino all’ 11 gennaio.
La selezione si chiama SIGNORE E SIGNORI… IL CINEMA È MAGIA! e annovera pellicole che hanno fatto dei trucchi, delle illusioni ottiche e di scenari surreali la loro cifra stilistica, una carrellata di gioielli cinematografici realizzati tra la nascita del cinema (1895) e gli anni Venti.

Ecco i titoli:

– L’isola del terrore (James Cruze);
– Entr’acte (René Clair);
– Scherzo fantastico (n.d.);
– La Ruche Merveilleuse (n.d.);
– Gioco di dadi (n.d.);
– A teatro (n.d.);
– Escamotage d’une dame chez Robert-Houdin (Georges Méliès).

(L’isola del terrore, 1920)

(Entr’acte, 1924)

(Gioco di dadi, 1909)

(A teatro, 1907)

I film sono visibili online qui

(Tutte le fotografie sono state gentilmente concesse dalla Cineteca di Milano)

Strabiche news: i Festival online.

In questo periodo molti Festival ed eventi decidono di spostare la loro programmazione online.

Ecco un elenco in continuo aggiornamento dei Festival/eventi in corso di svolgimento o che si svolgeranno prossimamente via streaming:

Underneath the Floorboards fino all’ 11 novembre su Visualcontainer Tv

FRAME in REFERENCE fino al 25 novembre su Visualcontainer Tv

Archivio Aperto rassegna organizzata da Home Movies – l’Archivio Nazionale del Film di Famiglia si svolgerà fino al 6 dicembre su MyMovies

Sguardi Altrove Film Festival si svolgerà fino al 31 ottobre su MyMovies

Strabiche news: la Sala web della Mostra di Venezia.

La 76esima Mostra di Venezia è alle porte e si incomincia a fare il conto alla rovescia.

La Biennale ha comunicato, oltre al programma ufficiale del Festival, anche i titoli dei film che saranno disponibili via streaming nella Sala Web, ovvero la sala virtuale dotata di 1000 posti della Mostra del Cinema.

I film trasmessi sono 7 e saranno disponibili online dal 29 agosto fino al 19 settembre.

Per poter accedere alla Sala Web bisogna acquistare i biglietti digitali sul sito della Biennale o iscriversi alla piattaforma streaming Festival Scope, che trasmetterà i film della Mostra in collaborazione con la piattaforma italiana MyMovies.

Prima di scrivere questa news strabica ho acquistato il biglietto digitale per tutti e 7 i film della Sala Web e l’ho fatto sul sito della piattaforma Festival Scope dove ho già un account da tempo. In totale ho speso 14 euro.

Per tutte le informazioni relative all’elenco dei titoli, alle schede dei film e ai costi del servizio, vi invito a visitare sia il sito della Biennale, sia il sito di Festival Scope.

Buona visione!